Piazza Massimo D’Azeglio 19 – VERCELLI




Chi Sono
Sono una professionista con un’ampia esperienza nella psicologia clinica e nella psicologia dello sport. Nel mio lavoro fornisco supporto e strategie per migliorare il benessere mentale e le performance atletiche. La mia passione per la psicologia mi ha spinto a combinare queste due aree, aiutando atleti e individui a raggiungere i loro obiettivi personali e professionali.
TERAPIA INDIVIDUALE
Adulti
La terapia individuale è un incontro autentico con te stesso, uno spazio sicuro dove poter esplorare pensieri, emozioni e comportamenti senza filtri e senza giudizio.
TERAPIA INDIVIDUALE
Adolescenti
Un percorso pensato per accompagnare l’unicità di ogni adolescente. Spazio sicuro e riservato per esplorare emozioni, affrontare difficoltà e sviluppare risorse utili a crescere
PSICOLOGIA DELLO SPORT
Agonisti
Nel mondo dello sport, si dedica tantissimo tempo alla preparazione fisica e tecnica, ma senza una mente solida, il corpo da solo non basta.

Perchè dovresti scegliere me?
Il mio lavoro è utile quando l’atleta:
Ha necessità di costruire un obiettivo e il relativo piano d’azione
Vorrebbe più sicurezza in sè stesso
In gara non riesce ad ottenere gli stessi risultati che ottiene in allenamento
Ha difficoltà a gestire l’ansia da prestazione
Non riesce a vivere in modo positivo le proprie emozioni
Non è consapevole del proprio potenziale o non è in grado di sfruttarlo al massimo
Subisce in modo negativo la pressione e le aspettative dell’ambiente
Ha difficoltà a mantenere la concentrazione per il tempo necessario
Ha paura di sbagliare
Ha difficoltà a gestire lo stress o la stanchezza psicofisica
Ha un blocco in seguito ad un infortunio
Domande frequenti
In cosa può aiutarmi la psicologia dello sport?
La psicologia dello sport ti aiuta a migliorare la concentrazione, gestire l’ansia da prestazione, superare i momenti di difficoltà e rafforzare la tua motivazione. Il mio approccio integra anche un lavoro sulla consapevolezza personale, perché un atleta più consapevole di sé è anche un atleta più forte.
La terapia è solo per chi ha un problema?
Assolutamente no! La terapia è uno spazio di crescita personale, non solo un supporto nei momenti difficili. Può aiutarti a conoscerti meglio, gestire le emozioni e sviluppare strumenti per affrontare le sfide della vita con più sicurezza e serenità.
Come funziona un percorso con te?
Ogni percorso è personalizzato. Dopo un primo incontro in cui esploriamo le tue esigenze, definiamo insieme gli obiettivi e il metodo più adatto a te. Che tu venga per migliorare il tuo benessere mentale o le tue prestazioni sportive, il lavoro sarà sempre costruito su misura per te.
Quanto dura un percorso psicologico?
La durata dipende dalle tue esigenze e dagli obiettivi che vogliamo raggiungere. Alcune persone trovano beneficio in pochi incontri, mentre altre scelgono di lavorare su sé stesse per un periodo più lungo. L’importante è procedere al ritmo giusto per te.
Posso intraprendere un percorso di psicologia dello sport anche se non sono un atleta professionista?
Certo! La preparazione mentale non è riservata solo agli agonisti. Se pratichi sport a livello amatoriale, vuoi migliorare la tua motivazione o semplicemente sviluppare una mentalità più forte, la psicologia dello sport può aiutarti a dare il meglio di te, dentro e fuori dal campo.
Qual è la differenza tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra?
Lo psicologo è un professionista che si occupa di supporto psicologico e benessere mentale, aiutando le persone a gestire le proprie difficoltà attraverso il colloquio e strategie personalizzate. Lo psicoterapeuta è uno psicologo (o un medico) che, con una specializzazione aggiuntiva, utilizza specifiche tecniche terapeutiche per trattare disturbi psicologici più profondi. Lo psichiatra, invece, è un medico specializzato in psichiatria, che può diagnosticare e prescrivere farmaci per disturbi mentali, se necessario. Io non prescrivo farmaci, ma posso lavorare in sinergia con altri professionisti quando necessario.
Come funziona il pagamento? Le sedute sono detraibili?
Il pagamento avviene a fine seduta o secondo modalità concordate in anticipo. Le sedute di psicologia sono detraibili come spesa sanitaria: ti fornirò regolare fattura che potrai presentare nella tua dichiarazione dei redditi per ottenere la detrazione fiscale prevista dalla normativa vigente.
Qual è il costo delle sessioni di terapia?
Il costo di ogni sessione è di 70€ per un incontro settimanale della durata di un’ora.
Perché questo è il prezzo?
Il costo riflette il valore e la qualità del servizio offerto. Durante ogni seduta, ti dedicherò totale attenzione mettendo a tua disposizione le mie competenze professionali, frutto di anni di formazione specialistica, aggiornamenti continui e esperienza pratica. La psicoterapia non è un semplice dialogo, ma un percorso strutturato e basato su evidenze scientifiche, progettato per aiutare a migliorare il benessere emotivo e la qualità della vita del paziente.
Inoltre, il prezzo include non solo il tempo della seduta, ma anche il lavoro “dietro le quinte”, come la preparazione, l’analisi delle problematiche affrontate e lo sviluppo di strategie terapeutiche personalizzate. È un investimento prezioso per sé stessi, per la propria crescita personale e per il proprio benessere psicologico.
Qual è il costo delle sessioni di psicologia dello sport?
– Seduta individuale: Ogni sessione individuale ha un costo di 70€ per un’ora.
– Pacchetti personalizzati: Se vuoi solo potenziare le tue risorse e non hai necessità di supporto per disagi legati ad Ansia da prestazione, ti offro la possibilità di scegliere pacchetti di sedute, che includono anche un supporto diretto durante gli allenamenti. Questi pacchetti ti verranno proposti dopo un primo colloquio e rappresentano un’opzione vantaggiosa per chi desidera un percorso continuativo e integrato.
Che cosa dicono di me
"Ho imparato a non prendermela se una gara va male perchè può capitare e che l'importante non è quanto io sia arrivata ma che io sia soddisfatta di quello che ho fatto"
V. 16 anni
"Sono abbastanza soddisfatta, poteva andare meglio ma le trottole le ho fatte tutte questa volta!!"
P. 15 anni
"Ciao Dani, scusa il disturbo, volevo dirti che mi sa che mi sto evolvendo, ho voglia di giocare, quasi quasi non vedo l'ora che sia domani, sono felice di giocare!!"
G. 14 anni
"Ciao Dani!!! oggi la gara è andata benissimo, sono addirittura entrata negli 8! Sono molto soddisfatta e l'assalto per i 4 in realtà era fattibile però fa niente sono veramente molto contenta!"
L. 15 anni
" Volevo farti sapere che sto molto meglio e ti ringrazio per questo periodo di terapia passato insieme"
D. 26 anni
"La dottoressa Deagostini è molto empatica, mi ha fatto sentire sempre a mio agio, ha accolto le mie difficoltà e ha aspettato i miei tempi. Con lei ho imparato a gestire le mie emozioni e, soprattutto, a esprimere le mie opinioni senza timore."
A. 30anni